Qual è la potenza ottimale di una piastra elettrica? Assodato che si tratta di un prodotto estremamente utile e funzionale in sostituzione dei piani cottura delle cucine tradizionali, le moderne piastre elettriche sono disponibili in svariate tipologie di mercato. Le soluzioni sono fra le più assortite, si possono scegliere piastre più o meno potenti, ma a volte non sempre è facile e immediato fare la scelta giusta. Come regolarsi? Si può partire facendo una prima cernita delle funzioni, il cui livello di avanzamento può essere un indicatore di qualità. Premesso che ogni piastra elettrica è concepita per regolare e impostare il livello termico desiderato, non tutte lo fanno allo stesso modo. Si possono suddividere le piastre elettriche in commercio in due grandi macro-gruppi che raggruppano due tipologie di modelli: le piastre elettriche tradizionali che sono progettate per la regolazione in gradi e l’altra classe che basa le impostazioni di calore sui livelli di intensità. Qual è delle due la più affidabile. Se ci regoliamo sul parametro della precisione, è ovvio che la regolazione per gradi è la migliore.
Ma le differenze non si esauriscono qui. Il mercato propone nuove piastre elettriche ad induzione, sulla falsariga dei piani cottura di ultima generazione, impostabili da un display da dove partono i comandi per regolare la temperatura voluta. Come si può facilmente intuire, il mercato delle piastre elettriche è in costante ed esponenziale evoluzione. Se vi va di provare questo prodotto agile ed efficiente, nonché economico, il mercato vi propone un’ampia scelta, per supportarvi nella direzione di un acquisto più consapevole vi possiamo suggerire di visitare il nuovo sito di settore Guidapiastraelettrica.it.
Se non le avete ancora provate prima, il consiglio è di iniziare con una piastra elettrica basica, senza particolari funzioni che fa della semplicità il suo punto di forza. Potete metterla alla prova con cotture sfiziose e non convenzionali. Vedrete, non vi deluderà, specialmente se vi cimenterete in ricettari particolari, fuori dal coro, seppur di facile preparazione e confezionamento. Nel dare corpo a ogni tipo di ricetta non servono effetti speciali, basta un pizzico di fantasia in cucina e una buona piastra elettrica con funzioni base, più che sufficienti per le matricole ai fornelli, tantopiù che anche i modelli basici vantano regolatori termici a 5 gradi di temperatura, una potenza superiore a 230 volt e un sensore di pronto utilizzo a prezzi modici, sotto i 50 euro.